Anche se il termine "gomma" può farci pensare che lo xantano sia un additivo chimico il prodotto ha origini più naturali di quanto non si pensi. La gomma xantana è infatti un prodotto della fermentazione del glucosio con il batterio Xanthomonas campestris.
L' aspetto della gomma xantana è polveroso e le quantità che servono per addensare e viscosizzare creme o impasti sono minime. Agisce a qualunque temperatura e in tempo reale, a differenza ad esempio della gelatina alimentare, e si consiglia di iniziare con dosi minime.
Versiamo un cucchiaino raso di gomma in un qualunque liquido, ad esempio acqua o latte, che poi verseremo su circa 350-400 gr di farina senza glutine, prima di impastare. Se ci rendiamo conto che la sfoglia non è ancora lavorabile, ripetiamo l'operazione con un altro mezzo cucchiaino, sempre disciolto in poco liquido.
La gomma di xantano è molto facile da usare e non compromette il sapore delle nostre ricette. Se però la usiamo per i dolci dobbiamo sapere che i dosaggi potrebbero variare rispetto ai lavorati salati. La xantana è infatti sensibile allo zucchero e se l'idea era quella di usarla per una crema pasticcera senza amido potremmo doverne usare di più per ottenere l'effetto addensante.
Valori Nutrizionali per 100g di Prodotto: |
Valore Energetico (Kcal): | 181 |
Proteine (g): | 6,6 |
Fibre (g): | 77,2 |
Sale (mg): | 6550 |
- Dieta Alimentare
- Senza glutine Latto Ovo Vegetariani - adatto nell'alimentazione Vegana
- Packaging
- Busta trasparente
- Peso
- 100 gr.
You might also like